Agevolazioni Fiscali Prima Casa
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Con l’espressione “agevolazioni prima casa” si intende, comunemente, l’acquisto di una casa di abitazione, e relative pertinenze, che viene effettuato con la richiesta, al notaio, dell’applicazione di una specifica agevolazione fiscale che consente il pagamento delle imposte dovute allo Stato, in misura agevolata (e quindi ridotta) rispetto a un acquisto “ordinario” come risulta dalla tabella di seguito riportata.
Acquisto da privato
|
Acquisto “ordinario” senza agevolazioni |
Acquisto con richiesta agevolazioni prima casa |
Imposta di registro |
9% |
2% |
Imposta di trascrizione |
€. 50,00 |
€. 50,00 |
Imposta catastale |
€. 50,00 |
€. 50,00 |
Acquisto da impresa costruttrice (soggetto IVA)
|
Acquisto “ordinario” senza agevolazioni |
Acquisto con richiesta agevolazioni prima casa |
IVA |
10% |
4% |
Imposta di registro |
€. 200,00 |
€. 200,00 |
Imposta di trascrizione |
€. 200,00 |
€. 200,00 |
Imposta catastale |
€. 200,00 |
€. 200,00 |
Quando e a chi si pagano le imposte per acquistare una casa?
Acquisto da privato |
Acquisto da impresa (soggetto a IVA) |
Spetta al Notaio incaricato della stipula dell’atto liquidare l’imposta dovuta. L’acquirente dovrà pertanto versare quanto dovuto al Notaio, che a sua volta provvederà a versare le somme così ricevute all’Agenzia delle Entrate.
|
L’IVA va versata all’impresa venditrice. Le altre imposte (registro, trascrizione e catastale) dovranno, invece, essere versate al Notaio, che a sua volta provvederà a versare le somme così ricevute all’Agenzia delle Entrate.
|
È previsto un importo minimo nel caso di atto soggetto a imposta di registro?
Sì, in caso di acquisto da privato (soggetto ad imposta di registro), l’importo di detta imposta non può essere inferiore a euro 1.000,00 (Esempio: valore imponibile €. 25.000,00; imposta al 2%: €. 500,00; si applica comunque l’imposta nella misura di €. 1.000,00).